Eserciziario delle 64 Pillole (compiti d'esame)
Settore scientifico-disciplinare
MAT/06:
Probabilità e Statistica Matematica
NOTA 1. MOLTI STUDENTI DIMOSTRANO DI NON PRESTARE ATTENZIONE ALLE INDICAZIONI PREMESSE
AI QUESITI SULL'USO DEL PUNTO DECIMALE O RISPETTIVAMENTE DELLA VIRGOLA DECIMALE.
In ogni esercizio in cui nel quesito o nello svolgimento compaiono
numeri che in italiano diciamo con la virgola, scrivere all’inizio dello
svolgimento se è usato lo standard del punto o della virgola decimale.
Ovviamente se nel testo di un quesito c’è qualcuno di quei numeri,
lo svolgimento va fatto continuando con lo stesso standard.
NOTA 2. Il programma d'esame varia lievemente di anno in anno.
- Esame 2022-GIU-17.
Anche con svolgimento e soluzioni
- Esame 2022-FEB-9.
Anche con svolgimento e soluzioni
calcolo logico
equazione con esponenziale
integrale definito di 2/t con equazione logaritmica
specificità
errore di II specie
mediana del dataset 4, 4, 9, 12, 16, 25, 0 (solo risultato)
minimo di x² (solo risultato)
probabilità di non ottenere mai 3 in 2 lanci di dado (solo risultato)
- Esame 2022-GEN-25.
Anche con svolgimento e soluzioni
retta per 2 punti
equazione con un logaritmo decimale
limite con esponenziali
probabilità dell'evento composto e complementare
formula di un test di Student
ridurre del 30% il numero 130 (solo risultato)
derivata di ln x (solo risultato)
probabilità che un dado dia più di 4 (solo risultato)
- Esame 2021-SEP-15.
Anche con svolgimento e soluzioni
media interquartile di 12 numeri
esercizio sulle proprietà di logaritmi e radici quadrate
esercizio sull'integrale definito di a*sin(t)
probabilità dell'evento composto
stimatore del parametro della densità esponenziale
inesistenza del logaritmo decimale di -1 (solo risultato)
probabilità del risultato pari in un lancio di un dado (solo risultato)
scrivere in lettere italiane il simbolo χ² (solo risultato)
- Esame 2021-SEP-1.
Anche con svolgimento e soluzioni
numero dei sottoinsiemi
semplice equazione lineare coinvolgente la radice quadrata e il numero e
integrale definito di 1/(1+t^2)
probabilità dell'evento composto
stimatore della varianza
semplice applicazione del logaritmo della potenza (solo risultato)
D sen x (solo risultato)
errore di seconda specie dei test statistici (solo risultato)
- Esame 2021-LUG-21.
Anche con svolgimento e soluzioni
media interquartile
calcolo combinatorio: numero di sequenze
punto di massimo con derivata
approssimazione normale
test del chi quadrato, quello basico
percentuale (solo risultato)
proprietà fondamentale dei logaritmi (solo risultato);
probabilità di 3 teste su 3 lanci (solo risultato).
- Esame 2021-GIU-30.
Anche con svolgimento e soluzioni
equazione di secondo grado
media interquartile
punto di minimo di t-lg t con la derivata
probabilità con l'integrale di t
quesito a risposta multipla sui test statistici
percentuale (solo risultato)
D cos x (solo risultato);
probabilità del dado (solo risultato).
- Esame 2021-GIU-22.
Anche con svolgimento e soluzioni
volume della sfera
equazione con coseno di pigreco, radice quarta e lg
limite con exp
variabile aleatoria normale standard
stimatore per variabile aleatoria uniforme continua
percentuale (solo risultato)
probabilità (solo risultato)
errore di prima specie (solo risultato)
- Esame 2021-FEB-19.
Anche con svolgimento e soluzioni
media interquartile
equazione coi logaritmi
integrale definito
variabile aleatoria discreta sui generis
quesito a risposta multipla sui test statistici
- Esame 2021-FEB-10.
Anche con svolgimento e soluzioni
calcolo logico
equazione coi logaritmi
serie geometrica
predittività
stima nella densità esponenziale
- Esame 2021-GEN-19.
Anche con svolgimento e soluzioni
equazione con radice quarta ed esponenziale
equazione della retta per 2 punti
minimo di funzione con la derivata
probabiltà composta e complementare
test del chi quadrato
= = = DA QUA IN SU ESAMI ANNO DELL'ANNO SOLARE 2021 = = =
- Esame 2020-FEB-19.
Anche * CORRETTO ES. 5 * con svolgimento e soluzioni
- NOTA: "bollire l'acqua" è stato sostituito con "bollire l'acqua di rubinetto"
(che era quello che ovviamento si intendeva)
- Esame 2020-FEB-4.
Anche con svolgimento e soluzioni
- Esame 2020-GEN-24.
Anche con svolgimento e soluzioni
- Esame 2019-SEP-6.
Anche * PARZIALE PROVVISORIO * con svolgimento e soluzioni
- Esame 2019-LUG-23.
Anche con svolgimento e soluzioni * corretto errore di stampa: 1 ns = 0,000 000 000 1 s *
- Esame 2019-LUG-3.
Anche * * * PROVVISORIO * * * con svolgimento e soluzioni
- Esame 2019-GIU-14.
Anche con svolgimento e soluzioni
Sulle riviste scientifiche internazionali di Farmacia in lingua inglese prevale l'uso del PUNTO
DECIMALE. Ma la
Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia conseguenti all'uso
di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli
(settembre 2018) del Ministero della Salute italiano
fissa l'uso della VIRGOLA DECIMALE nelle prescrizioni mediche, e inoltre scrive di
"usare il punto per separare i tre zeri delle migliaia [...] 1.000 unità".
Tenendo poi conto dell'ulteriore problematicità di calcolatrci e display di
macchine diagnostiche e medicali,
e dell'uso di alcuni del punto a mezza altezza con vari significati,
SI DOVRA' IN OGNI CASO FARE LA MASSIMA ATTENZIONE al riguardo.
Da qua in poi, ovvero da qua in su nella lista, i temi d'esame usano entrambi
gli standard del punto decimale e della virgola decimale.
Da qua in giù nella lista, i (vecchi) temi d'esame usano solo lo standard del
punto decimale.
- Esame 2019-FEB-15.
Anche con svolgimento e soluzioni
- Esame 2019-FEB-5.
Anche con * * * PROVVISORIO * * * svolgimento e soluzioni
- Esame 2019-GEN-22.
Anche con svolgimento e soluzioni
- Esame 2018-SEP-24.
Anche con svolgimento e soluzioni
- Esame 2018-SEP-3.
Anche con svolgimento e soluzioni
- Esame 2018-LUG-19.
Anche con svolgimento e soluzioni
- Esame 2018-GIU-25.
Anche con svolgimento e soluzioni
- Esame 2018-GIU-18.
Anche con svolgimento e soluzioni
- Esame 2018-FEB-26.
Anche con svolgimento e soluzioni
- Esame 2018-FEB-19. Anche
con svolgimento e soluzioni
- Esame 2018-GEN-30. Anche
con svolgimento e soluzioni