MATEMATICA PER FARMACIA - TRIESTE
Settore scientifico-disciplinare
MAT/06 -
Probabilità e Statistica Matematica
VOTI DELL'ULTIMO ESAME DI LUGLIO: LINK->
Si segua la mia pagina web professionale per aggiornamenti.
Prima di proseguire, verificare in questo
sito di riserva la data:
se è più recente del 2 aprile 2020, proseguire su quel sito. (*)
Dispensa del docente:
"Le 64 Pillole" - work in progress, di Alessandro Soranzo.
Eserciziario del docente (compiti d'esame):
"Eserciziario delle 64 Pillole" - work in progress, di Alessandro Soranzo
- Regolamento d'esame
- Schema generale del compito scritto d'esame
- PUNTEGGI DEGLI ESERCIZI: 1+1+1+6+6+6+6+6
- Vignetta
- TESTO
DEL REGOLAMENTO DI ATENEO ATTUALMENTE VIGENTE PER GLI ESAMI TELEMATICI
E SI CONSIDERI CHE, PER SOSTITUIRE L'ORDINARIO ESAME SCRITTO IN PRESENZA DI MATEMATICA CON L'ESAME TELEMATICO, SOLO I PUNTI 6b E 6c RIGUARDANO LO STUDENTE, IL RESTO RIGUARDA
IL DOCENTE. Salvo che l'espressione "l'intero semestre" è stato precisato che è da intendersi "l’insegnamento in questione", cioè nel nostro caso Matematica.
Il presidente di Commissione e la Segreteria Didattica, là citati,
hanno email rispettivamente
soranzo CHIOCCIOLA units.it
didattcadscf CHIOCCIOLA units.it
Per il resto ci si iscrive su esse3 come tutti.
Mandare l'email con un buon anticipo, per costituire la Commissione d'esame.
- E' possibile che qualche studente tema contagi per sua fragilità fisica, o sia in isolamento, ed è possibile che qualche
studente non riesca più ad attraversare i confini nazionali o regionali o comunali per venire a Trieste.
Per venir incontro a quei casi,
attualmente (ma i regolamenti sono variabili nel tempo) c'è la possibilità
richiedere (per email) l'esame telematico - COME SCRITTO AL PUNTO SOPRA - invece del normale esame scritto.
Sarà cura del docente costituire Commissioni d'Esame per ciascuno di quegli studenti.
L'esame telematico sarà ORALE e vi saranno affronti esercizi, e lo studente li risolverà in diretta, SCRIVENDO,
con carta e PENNARELLO e semplice calcolatrice, spiegando tutta la teoria che serve per risolvere quegli esercizi.
- L'esame è sul corso tenuto dal docente, con precisazioni e correzioni
sulla dispesa
in via di ultimazione e leggibile da questa pagina internet, più sopra.
- All'esame non è permesso usare il telefono cellulare nè alcuna strumentazione elettronica avanzata.
Neppure calcolatrici programmabili, in cui si potrebbero memorizzare formule e procedimenti che invece bisogna conoscere.
(Altrimenti l'esame potrebbe diventare una gara a chi meglio sa ingannare, o può ingannare con costosi dispositivi).
Bisogna invece portare una semplice calcolatrice non programmabile con le 4 operazioni (dalla somma alla divisione)
e anche la radice quadrata,
ma non logaritmi, esponenziali, media, varianza, eccetera.
(Si intende che della varianza bisogna sapere la formula e capire il
significato, non schiacciare un tasto).
Chi sarà sprovvisto di calcolatrice verrà comunque ammesso all'esame.
- Chi ha seguito il corso in passato con altri docenti fa l'esame scritto come
tutti gli altri ma può avere supplemento orale d'esame, richiedendolo in forma
scritta sui fogli del compito d'esame, quelli che consegna all'esame scritto, e
a quell'esame orale porterà stampato il programma d'esame del suo anno e
possibilmente gli appunti, ed esamineremo eventuali differenze di programma
relativamente al compito scritto.
- Entro un termine che verrà specificato di volta in volta in ogni esame,
SU QUESTA PAGINA WEB
verrà pubblicato il voto del compito scritto, coi nomi estremamente
abbreviati per la privacy, o addirittura sostituiti dal numero di matricola per
chi volesse.
Entro mezzogiorno del primo giorno lavorativo seguente la pubblicazione ci si
può ancora ritirare con email (verosimilmente per rifare meglio l'esame).
(*) A causa di quella che l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) chiama
nuova normalità ("new normal")
con le sue conseguenze sull'assistenza informatica,
potrebbe non essere possibile aggiornare questo sito e qualche informazione qua
riportata potrebbe diventare non più vera. Perciò prima di proseguire, verificare in questo
sito di riserva la data:
se è più recente del 2 aprile 2020, proseguire su quel sito.