In questa pagina si potranno trovare varie indicazioni relative
all'insegnamento di Matematiche Complementari (6 cfu, II semestre) relativo
al corso di Studi della laurea triennale in Matematica.
Il sito contiene gli appunti del corso (via via aggiornati), le registrazioni
delle lezioni e altre indicazioni realtive al corso tenuto nel II semestre
dell'anno accademico 2020-21 (condizionato dall'emergenza Covid).
Testi consigliati
Le lezioni prendono spunto da alcuni testi qui di seguito elencati.
La parte relativa agli assiomi di Zermelo Fraenkel e assioma della
scelta è stata tratta
principalmente dal testo di Goldrei (e in parte anche dal testo di Henle
e Hajnal, Hamburger), la parte relativa agli
anelli ordinati è presa dagli appunti di Permutti, la costruzione
degli ampliamenti cantoriani si trova nelle lezioni di Permutti e nel
libro di Goldrei.
La parte relativa alla costruzione dei reali con le classi di Dedekind
è presa principalmente dal testo di Goldrei mentre la costruzione
dei reali (e dei razionali) con i numeri rappresentati in forma
decimale è presa sempre dal Goldrei e dal libro di Pagani, Salsa.
Per quanto riguarda le frazioni continue, i testi seguiti sono stati
il Khinchin e il Davenport. Altre informazioni sui numeri razionali e
reali sono state prese dal testo di Niven. Per quel che riguarda
le nozioni algebriche relative ai campi (numeri algebrici, trascendenti,
polinomio minimo, teorema della torre ecc.) si fa riferimento al libro
di Steward. Analogo riferimento per quanto riguarda le costruzioni con
riga e compasso. Le costruzioni relative all'origami sono principalmente
tratte dall'articolo di Alperin, dall'articolo di Lang e dalla tesi
magistrale di Defina. Varie altre notizie sono state tratte da Wikipedia.
Infine il testo di Row contiene varie construzioni interessanti.
-
Derek Goldrei, Classic Set Theory for guided independent study,
Chapman and Hall, 1996.
- James M. Henle, An Outline of Set Theory, Problem Books in
Mathematics, Springer-Verlag, 1986.
- Carl B. Boyer, Storia della matematica, Oscar Mondadori, 1968.
- Andras Hajnal, Peter Hamburger, Set Theory, London Mathematical
Society, 1999.
- Domenico Pagani, Sandro Salsa, Analisi matematica 1, Zanichelli,
2015.
- Rodolfo Permutti, Lezioni di algebra.
- Aleksandr Khinchin, Continued Fractions, Dover, 1997.
- Harold, Davenport, Aritmetica superiore: un'introduzione
alla teoria dei numeri, Zanichelli - 1994
- Ivan Niven, Numeri razionali e irrazionali, Zanichelli, 1968.
- Ian Steward, Galois theory, Chapman and Hall 2003.
- Roger C. Alperin, A Mathematical Theory of Origami
Constructions and Numbers, New York J. Math.6 (2000) 119-133.
- Robert Lang,
Origami and geometric constructions
- Francesco Defina, Teoria degli Origami: analisi di una teoria assiomatica.
- Sundara Row, Geometric exercises in paper folding, Dover
Publications, 1966.
Contenuti del corso
- Lezione 1
Introduzione al corso. Un esempio: il teorema di Rolle, formulazioni
intuitive e formulazione più rigorosa, attraverso un linguaggio
formale. Insiemi: la definizione di Frege (insiemi definiti in modo
estensionale e intensionale). Il paradosso di Russell.
Video L1.
- Lezione 2
Cenno al linguaggio formale della logica. Connettivi logici,
quantificatori (universale ed esistenziale). Definizione di formula.
I primi tre assiomi di Zermelo Fraenkel. Insieme coppia di insiemi,
insieme singoletto (o singleton). Coppie ordinate. Terne ordinate,
n-uple ordinate.
Video L2 A;
Video L2 B.
- Lezione 3
Altri tre assiomi della teoria di Zermelo Fraenkel: Assioma di
separazione, assioma del'insieme delle parti, assioma dell'unione.
Discussione dei tre assiomi. Conseguenze: l'insieme unione e
intersezione di due o più insiemi. Il complementare di un
insieme. L'insieme prodotto di due insiemi. Definizione di applicazioni
(funzioni) tra insiemi. L'insieme delle funzioni di un insieme in un
altro insieme. L'assioma dell'infinito.
Video L3 A;
Video L3 B.
- Lezione 4
Gli assiomi 7, 8, 9 (assioma dell'infinito, assioma di rimpiazzamento,
assioma di fondazione). Discussione sul loro significato e sulle
conseguenze. Assioma della scelta.
Video L4 A;
Video L4 B.
- Lezione 5
Ancora sull'assioma della scelta. La funzione di scelta. Alcune
formulazioni equivalenti dell'assioma della scelta. Conseguenze.
Prodotto di insiemi. Il lemma di Zorn e sua equivalenza con l'assioma
della scelta (senza dimostrazione). Conseguenze del lemma di Zorn.
Successore di un insieme, insiemi induttivi, definizione dei numeri
naturali.
Video L5 A;
Video L5 B.
- Lezione 6
Un approfondimento sul Lemma di Zorn. Alcuni esempi di applicazione:
ogni spazio vettoriale ammette una base, ogni gruppo contiene un gruppo
abeliano massimale.
I numeri naturali: defnizione de numeri 1, 2, 3,... Il principio di
induzione. L'ordinamento sui numeri naturali.
Video L6 A;
Video L6 B.
- Lezione 7
Ancora proprietà dei numeri naturali. Gli assiomi di Peano.
L'insieme dei numeri naturali costruito dagli assiomi di ZF, soddisfa
agli assiomi di Peano. Insiemi bene ordinati. I numeri naturali sono
un insieme bene ordinato. Definizione di somma sui numeri naturali
(cenno: la definizione fa uso dell'assioma ZF8). Insiemi finiti e alcune
loro proprietà.
Video L7 A;
Video L7 B.
- Lezione 8
Ancora proprietà degli insiemi finiti.
Il principio della piccionaia. L'insieme dei naturali non e`
un insieme finito.
Veloce richiamo sulla costruzione dell'anello degli interi e del campo
dei razionali. Anelli ordinati e loro prime proprietà.
Video L8 A;
Video L8 B.
- Lezione 9
Anelli ordinati. Il valore assoluto e sue proprietà. Anelli
ordinati archimedei. Campi ordinati. Un campo ordinato è denso
in sè. Il campo dei quozienti di un anello ordinato. I numeri
razionali e l'impossibilità di trovare certe soluzioni ad equazioni
polinomiali. Verso la costruzione dei numeri reali. Successioni di
elementi in un campo ordinato. Limite di una successione. Successioni di
Cauchy.
Video L9 A;
Video L9 B.
- Lezione 10
Proprietà delle successioni in un campo ordinato. Unicità
del limite, limite della somma e del prodotto. Proprietà delle
successioni di Cauchy in un campo ordinato K. Ogni
successione convergente è di Cauchy.
Le successioni di Cauchy sono limitate, somma e prodotto di successioni
di Cauchy è successione di Cauchy. Le successioni di Cauchy
formano un anello commutativo unitario. L'insieme delle successioni
infinitesime è un ideale. L'anello quoziente delle successioni
di Cauchy rispetto all'ideale delle successioni infinitesime è
un campo che contiene il campo K, detto ampliamento cantoriano
di K.
Video L10 A;
Video L10 B;
- Lezione 11
L'ampliamento cantoriano di un campo è un campo ordinato che
eredita l'ordinamento dal campo di cui è ampliamento. Se un
campo è archimedeo, tale è anche il suo ampliamento
cantoriano. Campi ordinati completi (cioè dove successione di
Cauchy equivale a successione convergente). L'ampliamento cantoriano
di un campo ordinato archiemedeo è un campo ordinato
archimedeo completo. Ogni elemento di un completamento cantoriano
di un campo K è limite di una successione a
coefficienti nel campo K.
Video L11 A;
Video L11 B.
- Lezione 12
Il campo R ordinato, archiemedeo completo dei numeri reali.
Ogni campo ordinato, archimedeo completo è isomorfo, come
campo ordinato, ad R.
Insiemi totalmente ordinati, massimi, minimi, estremi superiori e
inferiori. Un campo ordinato è completo se e solo se ogni
suo sottoinsieme non vuoto, limitato superiormente, ammette estremo
superiore (o se e solo se ogni suo sottoinsieme non vuoto, limitato
inferiormente, ammette estremo inferiore).
Lezione L12 A;
Lezione L12 B.
- Lezione 13
La costruzione dei numeri reali con le sezioni di Dedekind. Definizione
di sezione di Dedekind, sezione sinistra, l'insieme K1
di tutte le sezioni
sinistre di un campo ordinato K è un insieme ordinato
che contiene K e ogni suo sottoinsieme non vuoto e superiormente
limitato ammette estremo superiore. Inoltre su K1
si può
definire una somma e un prodotto in modo da dargli struttura di campo
ordinato, estensione di K. Se K e` un campo
ordinato archimedeo, allora K1 è un campo
ordinato archiemedeo completo e quindi è l'insieme dei numeri
reali.
Numeri irrazionali. Elementi algebrici su un campo e loro
proprietà.
Lezione L13 A;
Lezione L13 B.
- Lezione 14
Ancora proprietà dei numeri algebrici. Polinomi di Chebyshev.
Il seno e il coseno
di un angolo multiplo razionale di 90 gradi è un numero algebrico.
Il teorema di Niven. Il logaritmo in base 10 di un numero razionale non
può essere razionale (salvo il caso Log 10m).
I numeri della forma ab. Il settimo problema di Hilbert.
Il teorema di Gelfond–Schneider.
Lezione L14 A;
Lezione L14 B.
- Lezione 15
Numeri razionali e irrazionali in forma decimale. Notazione e
proprietà. L'ordinamento sui razionali in forma decimale e le
operazioni di somma e prodotto. Numeri periodici. Costruzione della
frazione generatrice. Nueri reali in dotazione decimale.
Definizione, ordinamento. Successione stabilizzata. Ogni successione
di numeri reali in notazione
decimale non decrescente e superiormente limitata è
stabilizzata.
Lezione L15 A;
Lezione L15 B.
- Lezione 16
Definizione di somma e prodotto sui numeri reali con notazione decimale.
L'insieme dei numeri reali con notazione decimale è un campo
ordinato e archimedeo. Si vede che è anche completo. Quindi
i numeri reali con notazione decimale sono ancora una volta i numeri
reali. I numeri reali non sono numerabili (dimostrazione con il metodo
diagonale di Cantor).
Le frazioni continue. Definizione e prime proprietà. Parallelismo
tra la costruzione della frazione continua associata ad un numero
razionale e l'algoritmo del mcd di Euclide. I termini di una frazione
continua. La notazione [q0, ..., qn].
Lezione L16 A;
Lezione L16 B.
- Lezione 17
Frazioni continue costruite da numeri razionali. Prime formule. La
formula di Eulero e sue conseguenze. I convergenti di una frazione
continua. Posizionamento dei convergenti di posto pari e dispari sulla
retta reale. Corrispondenza biunivoca tra i numeri razionali e le
frazioni continue finite con numero finito di termini (convenendo che
in una frazione continua finita l'ultimo convergente non può
essere 1. Frazioni continue infinite.
Lezione 17 A;
Lezione 17 B.
- Lezione 18
Frazioni continue infinite. I loro convergenti. Varie formule. Partendo
da un numero reale a si può costrire una frazione continua
(infinita, se a non è razionale) i cui convergenti hanno
per limite a. Partendo da una successione infinita di interi
(il primo positivo, negativo o nullo, gli altri strettamente positivi)
usati come termini di una frazione continua,
i convergenti della frazione continua
hanno per limite un numero reale a e
i termini della frazione continua associata ad a sono proprio
i termini fissati in partenza. Corrispondenza tra i numeri reali e
le sequenze di termini. Numeri reali trascendenti: il teorema di
Liouville. Numeri di Liouville. Costruzione di numeri trascendenti.
Lezione 18 A;
Lezione 18 B.
Un video con la dimostrazione della trascendenza di e e di pi:
Dal sito
mathologer.
- Lezione 19
Frazioni continue periodiche. Una frazione continua è periodica
se e solo se il numero reale ad essa associato è algebrico di
grado 2 (teorema di Lagrange).
Il modello della geometria euclidea ove il piano è definito
come RxR, i punti sono
definiti come coppie ordinate di
numeri reali, le rette sono definite con equazioni di primo grado ecc.
In questo modo, tutti gli assiomi della geometria euclidea diventano
teoremi (dimostrabili a partire dagli assiomi di ZF) e quelli che sono
concetti primitivi (punto, retta, piano) possono venir definiti
a partire sempre da ZF.
Le costruzioni con riga e compasso. Prime definizioni e costruzioni.
Lezione 19 A;
Lezione 19 B.
- Lezione 20
Punti costruibili con riga e compasso a partire da un insieme finito di
punti dati. Partendo da due punti dati, con riga e compasso si
può costruire un sistema di
assi cartesiani ortogonali e si possono ottenere, per lo meno,
tutti i punti a coordinate razionali. Vincolo a cui sono soggette
le coordiante di un punto se è costruibile con riga e compasso.
Teorema di Wantzel sull'impossibilità della duplicazione del
cubo e della trisezione dell'angolo. Impossibilità di costruire
l'ennagono con riga e compasso. Come usare i teoremi della geometria
elementare per costruire, con riga e compasso, somma, differenza,
prodotto di numeri.
Lezione 20 A;
Lezione 20 B.
- Lezione 21
I numeri costruibili con riga e compasso formano un campo. Costruzione
della radice quadrata di un numero con riga e compasso. Poligoni
regolari. Il pentagono regolare. La costante aurea. Alcune costruzioni
del pentagono. I numeri (primi) di Fermat. Il teorema (di Gauss - Wantzel)
che caratterizza i poligoni regolari costruibili (senza dim.). Poligoni
"quasi" regolari. La costruzione di un metodo approssimato per la
costruzione di poligoni "quasi" regolari.
Primi esempi di costruzioni eseguibili con le piegature della carta.
Lezione 21 A;
Lezione 21 B.
- Lezione 22
Esempi di costruzione del triangolo equilatero, della sezione aurea e
del pentagono con le piegature della carta. Formulazione delle regole.
I sette assiomi di Huzita-Hatori.
Con i primi 5 assiomi si può costruire un sistema di assi
cartesiani ortogonali e si possono costruire tutti i punti a coordinate
razionali del piano.
Con le costruzioni con riga e compasso
si possono fare tutte le costruzioni che sono enunciate nei primi 5
assiomi di Huzita-Hatori. Una proprietà della parabola. Con i
primi 5 assiomi di Huzita-Hatori si possono fare tutte le costruzioni
che si ottengono con riga e compasso.
Lezione 22 A;
Lezione 22 B.
- Lezione 23
Costruzione di punti di una parabola di dato fuoco e direttrice con
l'utilizzo dell'assioma H5. Con H5 si possono trovare radici quadrate
e quindi risolvere equazioni di II grado. Gli assiomi H1,..., H5
permettono di fare tutte e sole le costruzioni che si possono fare con
riga e compasso. Costruzione geometrica dell'intersezione di una
circonferenza e una retta e di due circonferenze con H1,..., H5.
L'assioma H6. Le bitangenti a due parabole. H6 permette di costruire
le soluzioni di equazioni di III grado. In particolare, si può
fare la duplicazione del cubo e la trisezione dell'angolo.
Lezione 23 A;
Lezione 23 B.
- Lezione 24
Dipendenza degli assiomi H1,..., H7. Costruzioni che si possono fare
partendo da tre punti nel piano e H1+H2. Dagli assiomi H1 e H2 si
può ottenere l'assioma H4 e l'assioma H7.
Partendo dall'assioma H5, gli
assiomi H1 e H2 sono equivalenti. Da H1 (o H2) e H5 si ottengono anche
H3, H4, H7. Partendo dall'assioma H6 si vede che H1 e H2 sono equivalenti.
L'assioma H6 e l'assioma H1 (o H2) implicano tutti gli altri.
Il metodo di Lill per la costruzione di soluzioni reali di equazioni
polinomiali.
Lezione 24 A;
Lezione 24 B.
- Lezione 25
Ancora sul metodo di Lill. Soluzione di equazioni di III grado. Il
quadrato di Beloch. Il campo dei numeri costruibili con le regole
dell'origami è chiuso rispetto all'operazione di radice cubica.
Se un numero u è costuibile con le regole dell'origami
allora
esiste una torre di campi tali che il primo è il campo dei
razionali, l'ultimo è il più piccolo campo che contiene
u e ogni campo intermedio è di grado al massimo 3 sul
campo precedente. Caratterizzazione dei poligoni regolari costruibili
con le regole dell'origami.
Lezione 25 A;
Lezione 25 B.