Corso di aggiornamento

per insegnanti di matematica su

Didattica, Storia Ed Epistemologia

Della Matematica

(a.a. 2001/02)

Programma


 


Incontro n. 1
Data: giovedì 18 ottobre 2001, ore 16.15
Aula: Aula Magna , edificio C11
Relatore: Prof. Franco CONTI (Scuola Normale di Pisa)
Titolo:ALL'INFINITO...E OLTRE
Franco CONTI si e' laureato in Fisica a Pavia nel 1966. Dopo alcuni studi sulle simmetrie nelle interazioni particellari si e' rapidamente convertito alla Matematica. Ha insegnato nelle Università di Pisa, Roma e al M.I.T. di Boston. Attualmente e' professore di Analisi Funzionale alla Scuola Normale di Pisa. La sua prevalente passione attuale riguarda la divulgazione e la promozione della Matematica. E' il principale responsabile di una attività espositiva (Oltre il compasso, la geometria delle curve) che ha visto 29 allestimenti in Italia e all'estero e che, si auspica, confluirà in una iniziativa stabile, con la costituzione di un Museo per la Matematica. E' anche il coordinatore delle più diffuse Gare Matematiche Italiane, e in questo contesto ha scritto alcuni libri.

Incontro n. 2
Data: giovedì 25 ottobre 2001, ore 16.15
Aula: Aula Magna , edificio C11
Relatore:Prof. Consolato PELLEGRINO (Università di Modena e Reggio Emilia)
Titolo:STIMA E SENSO DEL NUMERO
Consolato PELLEGRINO è professore di Matematiche Complementari nell'Università di Modena e Reggio Emilia. Ha svolto ricerche nel campo dei Fondamenti e della Didattica della Matematica. Recentemente ha iniziato ad occuparsi anche di divulgazione della matematica. E' autore, tra l'altro, di: I fogli elettronici in attività di Matematica per allievi di 11-16 anni (IPRASE, Trento, 1996);  La Prospettiva dal punto di vista della Geometria (CDE, Modena, 1992);  Invito alla Geometria con Cabri-géomètre (IPRASE, Trento, 1996); Prospettiva: il punto di vista della Geometria (Pitagora Editrice, Bologna, 1999).

Incontro n. 3
Data: giovedì 13 dicembre2001, ore 16.15
Aula: Aula Magna , edificio C11
Relatore:Prof. Giuseppe O.LONGO(Università di Trieste)
Titolo:TECNOLOGIA E CULTURA
Giuseppe O. Longo è Ordinario di Teoria dell'informazione alla Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Trieste. Attualmente Si occupa soprattutto di epistemologia, di intelligenza artificiale, di problemi della comunicazione e delle conseguenze sociali dello sviluppo tecnico.  Su questi temi ha pubblicato "Il nuovo Golem" (Laterza, 1998) e "Homo technologicus" (Meltemi, 2001). Alla ricerca scientifica affianca altre attività: è traduttore (nel 1991 ha vinto il premio "Monselice" per la traduzione scientifica), svolge un'intensa attività di conferenziere, ha collaborato per molti anni a "Le Scienze" e ad alcune grandi opere dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, scrive per il "Corriere della Sera", per "Avvenire", per l'"Indice", per "Nuova Civiltà delle Macchine", per "Pluriverso" e collabora alla Rai.
E' narratore originale e apprezzato, e da parecchi anni scrive su importanti riviste letterarie italiane e straniere. Ha pubblicato tre romanzi e cinque libri di racconti, Alcuni suoi racconti sono stati tradotti in varie altre lingue e il romanzo "L'acrobata" (Einaudi, 1994), al quale è stato è stato conferito il premio "Laure Bataillon", è stato tradotto in francese da Gallimard. Il suo ultimo romanzo è "La gerarchia di Ackermann" (Mobydick, Faenza, 1998). Nel maggio 1999 ha mandato in scena a Trieste il dramma "Il cervello nudo" e nel 2001 il dramma "Lo spinato dev'essere grande". Molti suoi radiodrammi sono stati mandati in onda dalla Rai.

Incontro n. 4
Data: giovedì 17 gennaio 2002, ore 16.15
Aula: Aula Magna , edificio C11
Relatore:Prof. Alberto FACCHINI(Università di Padova)
Titolo:L'ALGEBRA E LE SUE DIMOSTRAZIONI ALLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI
Alberto Facchini e' professore ordinario di Algebra nella Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturalidell'Universita' di Padova. Lasua conferenza sara' basatasulla seguente convinzione: e'impossibile separare le dimostrazioni di algebra dal contesto  dell'insegnamento della matematica alle scuole superiori. Quale dovrebbe essere l'importanza da dare alle dimostrazioni di algebra in funzione della preparazione dei ragazzi all'università? Forse la cosa più importante sarebbe piuttosto comunicare ai ragazzi l'entusiasmo per la matematica, visto che le cose che non piacciono non si imparano... A parte questo, nella conferenza si discuterà di vari concetti di dimostrazione e si faranno vari esempi. Si parlerà poi di cose che vengono fatte ma non sono cosi` indispensabili, di cose che non vengono fatte ma che sarebbe bene che i ragazzi sapessero, e di cose che si potrebbero fare. Si parlerà infine di congruenze e argomenti ad esse collegati, quali la prova del nove, o i criteri di divisibilità (per 2,3,4,5,6,7,8,9,10,11, 12,13,...).

Incontro n. 5
Data: giovedì 14 marzo2002, ore 16
Aula:  Aula 2B , edificio H3, Via Valerio
Relatore: Prof. Lorenzo TAIUTI (Accademia di Belle Arti di Torino)
Titolo:CORPI SOGNANTI - L'ARTE NELL'EPOCA DELLE TECNOLOGIE DIGITALI
Lorenzo Taiuti è docente di Mass Media all'Accademia di Belle Arti di Torino. Ha collaborato con l'Università di Roma e di Torino in corsi e master sui nuovi media. Ha pubblicato nel 1996 il libro "Arte e Media-Avanguardie e comunicazioni di  massa" e nel 2001 il libro "Corpi Sognanti-l'arte  nell'epoca delle tecnologie digitali". E' autore di video, installazioni e website e collabora con musicisti sperimentali in produzioni audiovisive. Nel corso della sua conferenza sarà presentato il libro: "Corpi Sognanti-L'Arte nell'epoca delle tecnologie digitali", che si propone  di definire gli ultimi sviluppi dei rapporti fra  Arte Contemporanea e Nuove Tecnologie e di tracciarne un profilo attraverso la  descrizione di lavori, artisti, aree operative e musei.Interverrà al dibattito il Prof. Giuseppe O.LONGO (Università di Trieste).

Incontro n. 6
Data: giovedì 4 aprile 2002, ore 16
Aula: Aula Conferenze , edificio H3, Via Valerio
Relatore: Prof. Alesssandro GIMIGLIANO (Università di Bologna)
Titolo:LA MATEMATICA DI ARCHIMEDE
Alessandro Gimigliano è docente di Geometria nell'Università di Bologna. Il suo campo di ricerca è la Geometria Algebrica, ma da vari anni partecipa anche ad attività di divulgazione e di corsi di aggiornamento in matematica con il gruppo "Mat 90" (di cui è cofondatore).Nel corso della sua conferenza siparlerà di vari aspetti dell'opera di Archimede (come l'uso rigoroso del metodo di esaustione e quello consapevolmente euristico dei procedimenti infinitesimali, nelle opere di Geometria; o la costruzione di un sistema numerico "aperto" nell'Arenario). Si cercherà di collocare tale esposizione nel quadro (purtroppo molto lacunoso) della matematica ellenistica, e della sua influenza sulla matematica posteriore.
 

Luciana Zuccheri
Ultima modifica: 4 dicembre 2002