Introduzione
Il corso è di 9 CFU e viene svolto al II anno del corso di
laurea in matematica (laurea triennale). Le ore di lezione sono
circa 70, suddivise in 3 lezioni settimanali di due ore.
I prerequisiti sono ridotti
al minimo indispensabile, è richiesta però una certa
familiarità con alcuni concetti di base di algebra
(quali, ad esempio, gruppi,
sottogruppi, sottogruppi normali, gruppi quoziente, omomorfismi,
anelli, ideali...). Questi concetti vengono comunque brevemente
richiamati nelle prime lezioni.
L'esame finale prevede una prova scritta e una prova orale.
Nella prova scritta i candidati devono risolvere alcuni esercizi
(i temi scritti assegnati nelle precedenti sessioni d'esame sono
raccolti in questo stesso sito),
nella prova orale devono dimostrare di aver assimilato i concetti
teorici introdotti nel corso.
Negli anni accademici precedenti al 2009-10
al posto del corso di Algebra 2 veniva tenuto il corso di
Laboratorio di Algebra, di 6 CFU, con
contenuti simili.