Registrazione delle lezioni (a.a. 2020/21)
- Lezione 1. Introduzione al corso. Richiami sui gruppi. Gruppi
di permutazioni, sottogruppi, laterali di un sottogruppo, sottogruppi
normali, gruppo quoziente. Gruppo delle permutazioni. Teorema di
Lagrange.
Video 1A;
Video 1B
- Lezione 2. Ancora sui sottogruppi normali. Esempi. Gruppi
ciclici. Omomorfismi di gruppi. Teoremi di omomorfismo per gruppi.
Video 2A; Video 2B
- Lezione 3. Anelli, ideali, anelli quoziente. Omomorfismo di
anelli. Teoremi di omomorfismo per anelli. Legge del doppio quoziente.
Ideali generati da un insieme, ideali finitamente generati, ideali
principali. Divisione tra interi.
Video 3 A; Video 3 B
- Lezione 4. Elementi invertibili in un anello. Elementi
associati. Il gruppo
Um degli
elementi invertibili di Zm.
Funzione di Eulero. Massimo comun divisore in un dominio e in
Z.
Unicità del massimo comun divisore (a meno di associati).
Algoritmo di Euclide per il calcolo del massimo comun divisore negli
interi. Identità di Bezout.
Video 4 A; Video 4 B;
Video 4 C
- Lezione 5. Il teorema di Eulero: dato un numero naturale
m e un numero intero a primo con m, il numero
a elevato al valore della funzione di Eulero calcolata in
m è congruo ad 1 modulo m.
Piccolo teorema di Fermat. Alcune conseguenze del piccolo teorema
di Fermat. Teorema cinese dei resti: studio delle soluzioni di un
sistema di congruenze. Conseguenza: se
m1, ..., mn sono numeri naturali a
due a due coprimi, allora Zm è
isomorfo al prodotto
Zm_1x ... x Zm_n,
dove m è il prodotto degli mi. Gruppi
finiti.
Problema: quando si può invertire il teorema di Lagrange?
Il caso dei gruppi ciclici.
Video 5 A; Video 5 B
- Lezione 6. Il teorema di Cauchy: se p divide l'ordine
di un gruppo abeliano finito, allora il gruppo contiene
un elemento di ordine p. In un gruppo abeliano G
ci sono sottogruppi
di ordine m per ogni divisore m dell'ordine del gruppo
G.
Definizione di p-gruppo. Definizione di p-gruppi di Sylow.
I tre teoremi di Sylow e alcune conseguenze. Esempio: tutti i
sottogruppi
del gruppo di permutazioni S4. Primi cenni sulla
costruzione dell'anello dei polinomi. Dato un anello A, si
costruisce l'insieme B delle sequenze (con elementi quasi tutti nulli)
di elementi di A, cioè l'insieme delle applicazioni dai numeri
naturali in A (che sono quasi sempre nulle sugli elementi di A).
Su B si può definire una somma in modo naturale che lo
rende gruppo abeliano.
Video 6 A; Video 6 B
- Lezione 7. Costruzione dell'anello dei polinomi. Definizione di
prodotto sull'insieme B definito nella precedente lezione (prodotto
di Cauchy). Con tale prodotto B diventa un anello commutativo
unitario che estende l'anello A. Definizione della x
(come la sequenza (0, 1, 0, 0, ...)). Un elemento di B si
può scrivere in forma di polinomio (nella variabile x).
B viene definito l'anello dei polinomi e si indica con A[x].
Grado di un polinomio. Grado del prodotto di due polinomi. Se A
è un dominio d'integrità, allora A[x] è anche
un dominio d'integrità. Estensione di un omomorfismo tra due
anelli A e B ad un omomorfismo tra A[x] e B
che manda x in un elemento b di B fissato. Omomorfismo
di valutazione. Divisione tra polinomi.
Video 7 A; Video 7 B
- Lezione 8. Per un ennesimo malfunzionamento di Microsoft Teams,
non e' stato possibile
video registrare la lezione. Qui si trovano le registrazioni sonore:
Parte 1 e Parte 2.
Per quanto riguarda questa lezione, non essendo stato possibile registrare
il video, ecco qui degli appunti scritti.
- Lezione 9. Nell'anello degli interi e nell'anello dei polinomi
in una variabile a coefficienti su un campo, le nozioni di irridubicile e
primo coincidono. Teorema fondamentale dell'aritmetica. L'anello degli
interi è un UFD. L'anello dei polinomi in una variabile su un
campo è un UFD. Polinomi invertibili e irriducibili in
K[x]: tutti e soli i plinomi invertibili sono le costanti non nulle.
Tutti i polinomi di grado 1 sono irriducibili. Il teorema fondamentale
dell'algebra implica che in C[x] i polinomi irriducibili sono
tutti e soli i polinomi di grado 1. Cenno alla dimostrazione del
teorema fondamentale dell'algebra.
Video 9 A; Video 9 B
- Lezione 10. Polinomi irriducibili in C[x], in
R[x] (tutti e soli quelli di grado 1 e di grado 2 con
discriminante negativo), polinomi in Q[x], polinomi primitivi,
lemma di Gauss, passaggio dai polinomi di Q[x] ai polinomi di
Z[x]. Fattorizzare polinomi (di grado positivo)
in Q[x] e in Z[x] è essenzialmente la
stessa cosa. L'anello dei polinomi Z[x] è un UFD.
La stessa costruzione si può fare per provare che se A
è un UFD, allora A[x] è un UFD. Come trovare
se un polinomio di Q[x] ha fattori lineari.
Video 10 A; Video 10 B;
Video 10 C.
- Lezione 11. Criterio per trovare se ci sono fattori lineari di
un polinomio in Z[x] (e in Q[x]) (i coefficienti
del fattore lineare vanno ricercati tra i divisori del termine noto e del
termine direttivo del polinomio). Criterio di irriducibilità di
Eisenstein. Conseguenza: in Q[x] esistono infiniti polinomi
irriducibili e addirittura infiniti polinomi irriducibili in ogni grado.
Fattorizzare in Zp[x] si può fare in un
numero finito di passi. Esercizi ed esempi. Il criterio di Kronecker
per fattorizzare polinomi in Z[x]. Conseguenza: in
Z[x] si può fattorizzare un qualunque polinomio in
un numero finito di passi. Appunti sul
metodo di Kronecker.
La caratteristica di un anello (commutativo, unitario).
Video 11
- Lezione 12. Ancora sulla caratteristica di un anello. Significato
di na (con n intero e a un elemento di A). In
un dominio la caratteristica o è 0 o è un numero primo.
L'omomorfismo di Frobenius. Definizione di campo perfetto (un campo
di caratteristica p dove esistono le radici p-ime di
ogni elemento del campo). In un campo
perfetto, l'omomorfismo di Frobenius è un isomorfismo (automorfismo
di Frobenius). Un campo finito è un campo perfetto. Il derivato di
un polinomio. Polinomi con derivato nullo (in caratteristica 0 sono
costanti, in un campo perfetto di caratteristica p è la
p-ima potenza di un polinomio). Se K è un campo o
di caratteristica 0 o di caratteristica p perfetto, allora un
polinomio ha fattori multipli se e solo se il massimo comun divisore
tra il polinomio e il suo derivato non è invertibile.
Video 12 A;
Video 12 B
- Lezione 13. Discussione esercizi. Lezione non registrata.
Esercizi trattati: la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado
vale anche in K[x]? Quanti elementi di Zp
hanno radice quadrata? (problema dei residui quadratici). Dal fatto che
non tutti gli elementi di Zp hanno radice quadrata,
si deduce che in Zp[x] ci sono polinomi di
grado 2 irriducibili. Quanti sono i
polinomi monici di grado 2 in Z3[x]?
Quanti polinomi monici di grado 2 in Zp[x]
sono riducibili? Quanti sono irriducibili? (esistenza di una formula
generale per ottenere tutti i polinomi monici irriducibili di
Zp[x]). Discussione della possibilità
di decidere se un polinomio è irriducibile in Z[x]
quando si sa che è irriducibile in Zp[x].
Appunti tratti dalla lezione.
- Lezione 14. Ancora alcune proprietà della caratteristica
di un anello. Anello dei polinomi: nell'anello dei polinomi un
ideale è primo se
e solo se è massimale.
Proprietà dell'anello dei polinomi quozientato
su un ideale: K[x]/(f) è uno spazio vettoriale su K
di dimensione n, dove n è il grado di f.
Una sua base è data da [1], [x], ..., [x]n-1.
Teorema cinese dei resti per polinomi. In particolare, data
una lista di r
elementi di K a due a due distinti e data un'altra lista di r
elementi sempre di K, esiste un unico polinomio,
di grado minore di r, che valutato su ciascuno degli
elementi della prima lista
dà per risultato il corrispondente elemento della seconda lista.
Premesse per arrivare all'algoritmo di Berlekamp.
Video 14 A;
Video 14 B.
- Lezione 15. Il primo e il secondo teorema di Berlekamp.
Qui si trovano alcune note
relative all'argomento.
Video 15 A;
Video 15 B.
- Lezione 16. Discussione esercizi. Lezione non registrata.
Premessa agli esercizi,
relativa alle proprietà dell'anello
quoziente di un anello di polinomi ed elenco esercizi proposti.
Appunti scritti durante la lezione.
- Lezione 17. Il terzo teorema di Berlekamp (v. note della lezione 15)
Video 17 A; Video 17 B.
- Lezione 18. Cenno su come fattorizzare polinomi in
Z[x] usando Berlekamp e il metodo di sollevamento di Hensel.
Polinomi in più variabili. Loro costruzione (per induzione).
Rappresentazione di un polinomio in più variabili (come somma
di monomi o combinazione lineare di termini). Grado globale e grado
relativo ad una variabile. Se K è un campo,
K[x1, ..., xn] è un UFD. Teorema di
esitenza e unicità dell'estensione di un omomorfismo. Ideali in
K[x1, ..., xn].
Video 18 A; Video 18 B.
- Lezione 19. Discussione esercizi. Cenno sulla possibilità
di fattorizzare polinomi in più variabili utilizzando metodi di
fattorizzazione di polinomi in una sola variabile.
- Lezione 20. Esempi di ideali primi e massimali in anelli di
polinomi in più variabili.
Ideali della forma (x1-a1, ...,
xn-an) sono ideali massimali. Un modo per provarlo
utilizza il teorema di estensione di un omomorfismo da
K[x1, ..., xn] in K
che estende l'identità su K
e manda xi in ai. Cenno al viceversa
(teorema degli zeri di Hilbert). Utilizzo della legge del doppio quoziente
per manipolare ideali nell'anello dei polinomi.
Video 20 A; Video 20 B.
- Lezione 21. Dato un anello B, un suo sottoanello
A e n elementi a1, ..., an
definizione del più piccolo sotto anello di B che
contiene A e gli elementi dati: l'anello
A[a1, ..., an]. Il suo legame con l'anello
dei polinomi
A[x1, ..., xn]. Estensione di campi. Il
più piccolo campo che contiene un sottocampo dato e alcuni elementi
fissati. Elementi algebrici e trascendenti. Il polinomio minimo di un elemento
algebrico (su un campo K). Sua irriducibilità Se a è
algebrico su K, allora K[a] = K(a). Esempi.
Video 21 A; Video 21 B.
- Lezione 22. Ancora sugli elementi algebrici e sul polinomio
minimo. Ampliamenti algebrici. Esempi. Estensioni di campi. Grado di
un'estensione. Estensioni di grado finito sono algebriche. Costruzione del
campo dei complessi come quoziente di R[x]/(x2+1).
Video 22 A; Video 22 B.
- Lezione 23. Il teorema della torre (il grado di un'estesione
di un campo M su un campo K è uguale al prodotto
del grado di M su L per il grado di L su K,
dove L è un campo intermedio). Esempi. Campo di
riducibilità completa (o di spezzamento) di un polinomio. Primi
risultati sui campi finiti. Un campo finito ha pn
elementi,
dove p è la caratteristica del campo (necessariamente un
numero primo).
Video 23 A; Video 23 B.
- Lezione 24. Correzione esercizi.
- Lezione 25. Il teorema dell'elemento primitivo: in un campo finito
il gruppo moltiplicativo degli elementi invertibili è ciclico. Esempi.
Come conseguenza del teorema dell'elemento
primitivo si prova che ogni campo finito è quoziente dell'anello
di polinomi Z[x] su un ideale (q) con q
irriducibile.
Video 25 A; Video 25 B.
- Lezione 26. Campi finiti. Dato p primo ed un
numero naturale n esiste
sempre un campo con pn elementi. Due campi finiti con
lo stesso numero di elementi sono isomorfi. Pertanto esiste un unico campo
finito con pn elementi che si chiama campo di Galois
e si indica con GF(n, p). Esempi ed esercizi.
Video 26 A; Video 26 B.
- Lezione 27. Correzione esercizi.
- Lezione 28. Correzione esercizi.
- Lezione 29. Correzione esercizi.
- Lezione 30. Correzione esercizi.