Home Il progetto Chi siamo Come raggiungerci Si ringrazia
Il progetto

Il progetto è nato dalle seguenti considerazioni:

1. Come messo in evidenza da più parti, la nostra società corre il serio pericolo che vengano a mancare le forze giovani per mantenere l'attuale livello raggiunto dal progresso scientifico e tecnologico negli ultimissimi decenni. Ciò è dovuto al fatto che la gran parte dei giovani non si orienta negli studi superiori in settori scientifici. Pur tenendo conto di tutti i fattori che in campo sociale concorrono alla creazione di questo grave fenomeno, si ritiene importante contribuire in qualche misura a contrastare l'attuale tendenza.

2. I membri del gruppo proponente ritengono che se nella preparazione dei giovani, fin dalla prima infanzia, verrà a mancare un'adeguata attenzione alla formazione del pensiero razionale (raccomandata, del resto, da tutti i programmi d'insegnamento tuttora in vigore e prevista in ogni riforma scolastica finora prospettata), il declino della nostra società sarà inevitabile, così come è accaduto in tempi passati.

3. A livello di base, la formazione del pensiero razionale si realizza prevalentemente avvicinando i giovani alla matematica, intesa soprattutto come metodo. È inoltre noto che i giovani che a livello preuniversitario non vengono formati adeguatamente in questa disciplina, tendono a non proseguire gli studi superiori in campo scientifico, o, se lo fanno, trovano maggiori difficoltà.

4. La necessità della divulgazione della matematica, anche a livello più generalizzato, segue inoltre dalla considerazione della sua crescente influenza sullo sviluppo scientifico e tecnologico. Settori tradizionalmente aperti alle applicazioni della matematica (come la fisica e l'ingegneria) sono stati completamente matematizzati e altri (come la biologia, la medicina, l'economia) in precedenza più restii all'uso di metodi matematici, si sono aperti al linguaggio e alla formalizzazione matematica. Si può quindi immaginare che la matematica sarà sempre più uno dei principali fattori dello sviluppo scientifico e tecnologico, mentre è innegabile che sta diventando sempre meno comprensibile per i non specialisti.

5. Negli ultimi anni l'immagine della matematica nel grande pubblico è migliorata, grazie al rinnovato impegno da parte della comunità matematica (libri, mostre, film): lo si può verificare dall'interesse rivolto dal giornalismo scientifico e dai mass-media ad eventi di carattere matematico e dalle sempre più frequenti apparizioni di matematici come personaggi di film e libri di successo. Tuttavia, essa è influenzata negativamente dal modo, sbagliato, in cui viene a volte presentata, ovvero come un insieme cristallizzato di regole astruse da imparare a memoria.

Sulla base di queste motivazioni, i membri del gruppo proponente il progetto già da molto tempo si dedicano, nell'ambito del Dipartimento di Scienze Matematiche, alla realizzazione di molteplici iniziative tese alla diffusione e all'incremento della cultura matematica tra i giovani, e più in generale a tutti i livelli della società.

Fra le altre, le tre edizioni della manifestazione Matematica 2000 (anni 1998, 1999, 2000);

le quattro edizioni della manifestazione La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei (anni 1996, 1998, 2000, 2002), con una media di più di 800 partecipanti;

le cinque edizioni del corso di aggiornamento per insegnanti Didattica, Storia ed epistemologia della matematica;

le cinque edizioni della Premiazione delle olimpiadi della matematica, per i migliori classificati della Regione Friuli-Venezia Giulia;

il Premio Giovanni Torelli per un lavoro multimediale di matematica, rivolto a studenti di scuola secondaria superiore della Regione Friuli-Venezia Giulia.

Per maggiori informazioni: www.nrd.univ.trieste.it/~nrd/

Il presente progetto ha l'obiettivo di divulgare a vari livelli la cultura matematica, esplorare le molteplici relazioni tra matematica e informatica, tecnologia, musica e vari campi di espressione artistica, mantenere e intensificare i rapporti tra mondo accademico e mondo della scuola, favorire gli scambi culturali tra insegnanti e allievi delle scuole della Regione Friuli-Venezia Giulia.

Il progetto, che è biennale, ha ricevuto il supporto finanziario della Regione Friuli-Venezia Giulia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste e dell'ERDISU, come ente coorganizzatore.

Inoltre, in considerazione dell'alta valenza educativa, hanno concesso il patrocinio l'Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli-Venezia Giulia, il Comune di Trieste, la Provincia di Trieste ed il Circolo della Cultura e delle Arti.

I docenti del Dipartimento di Scienze Matematiche
proponenti il progetto

Emilia Mezzetti (coordinatore scientifico), Alessandro Fonda, Alessandro Logar, Fabio Rossi, Maura Ughi, Luciana Zuccheri.

Collaborano al progetto
I docenti del dipartimento: Alfredo Bellen, Daniele Del Santo, Dario Portelli, Andrea Sgarro, Lucio Torelli, Bruno Zimmermann;

ed i seguenti collaboratori esterni: Corrado Bonfanti, Luca Bortolussi, Milvia Corso, Paola Gallopin, Carlo Genzo, Massimo Parovel, Marina Rocco.

Home